|
|
ANGIUS V., 1849,
voce Sedilo, in G.Casalis, Dizionario geografico
storico - statistico commerciale degli Statuti
di S.M. il Re di Sardegna, vol. XIX, Torino.
A.S.C., Archivio
di Stato di Cagliari, Affari Ecclesiastici, Diocesi di Oristano,
571, prima metà sec. XVIII.
A.S.O., Archivio
di Stato di Oristano, Fondo mappe cessato catasto urbano, seconda
metà sec. XIX.
BARRECA F., 1978,
Le fortificazioni fenicio-puniche in Sardegna, in Atti del
1° Convegno Italiano nel Vicino Oriente antico, Roma, pp.
115-128.
BITTICHESU C.,
1989, La tomba di Busoro a Sedilo e larchitettura funeraria
nuragica, Ricerche Archeologiche, 1, Sassari.
CONTU E., 1985,
L'architettura nuragica in AA.VV., Ichnussa. La Sardegna
dalle origini all'epoca classica, Scheiwiller-Garzanti, Milano,
1985 pp. 1-178.
DEPALMAS A., 1995b,
Anno 1986: Il progetto Iloi-Sedilo: Luso del
territorio dal Neolitico alletà medievale,
pannello n. 9, in 10 anni di scavi e ricerche a
Sedilo, Mostra grafica e fotografica, Sedilo, 4-31
luglio 1995.
DEPALMAS A., 1995d,
Anni 1993-95:La tomba n.2 della necropoli a domus de janas
di Iloi-Sedilo pannelli nn. 18-19, in 10 anni di scavi
e ricerche a Sedilo, Mostra grafica e fotografica, Sedilo,
4-31 luglio 1995.
DEPALMAS A., 2000,
SEDILO 5. La domus de janas n. 2 di Iloi, Antichità
Sarde. Studi e Ricerche, 4/II, Villanova Monteleone.
LAMARMORA A.,
1840, Voyage in Sardaigne, ou description statistique, phisique
et politique de cette ile, avec des récherches sur ses
productions naturelles et ses antiquités, Paris.
LILLIU G., 1977,
Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica,
Sassari, 1970.
LILLIU G., 1982,
La civiltà nuragica, Firenze.
LILLIU G.,
1988, La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'Età
dei Nuraghi, Nuova Eri Edizioni Rai, Torino, 1988.
MANCA L. - DEMURTAS S.,
1984, Observacions sobre los protonuraghes de Cerdeña,
Trabajos de Preistoria, vol. 41, pp. 165-204, Madrid.
MANCA L.- DEMURTAS S.,
1991, Analisi dei protonuraghi nella sardegna centro-occidentale,
in "Arte militare e architettura nuragica", Proceedings
of the First International Colloquium on Nuragic Architecture
at tha Swedish Institute in Rome, 7-9 December 1989, Acta Instituti
Romani regni Sueciae, Series n.4, XLVIII, Stockholm, pp. 41-52.
MANCA L.- DEMURTAS S.,
1991a, Elementi di icnografia mediterranea (Protonuraghi a camera
naviforme), Trabajos de Preistoria, vol. 48, pp. 145-163, Madrid.
MAXIA C., 1970,
Sardegna terra del dio sole alloccaso, in FRONTIERA,
8, 1970, pp.308-318.
MELIS M.G., 1995c,
Anno 1989: Lallée di Monte Paza e linsediamento
di Serra Linta, pannello n. 12, in 10 anni di scavi
e ricerche a Sedilo, Mostra grafica e fotografica, Sedilo,
4-31 luglio 1995.
MELIS M.G., 1995e,
Anni 1993-95: La tomba n.3 della necropoli a domus de janas
di Iloi, pannelli nn. 20-21, in "10 anni di
scavi e ricerche a Sedilo, Mostra grafica e fotografica,
Sedilo, 4-31 luglio 1995.
MELIS
M.G.,
1998, SEDILO 6. La tomba n.3 di Iloi, Antichità Sarde.
Studi e Ricerche, 4/I-V, Villanova Monteleone.
NIEDDU
M.R.,
1993-94, Saggio di catalogo archeologico sul foglio 207 III
NO (Salto di Lochele), Tesi di Laurea, Università
degli Studi di Sassari, A.A. 1993-94.
NIEDDU
M.R.,
1995, Anni 1993-94: La necropoli di Littu, pannello n. 17,
in 10 anni di scavi e ricerche a Sedilo, Mostra
grafica e fotografica, Sedilo, 4-31 luglio 1995.
PORCU
R.M.A.,
1992-93, Saggio di catalogo archeologico nel foglio 206 I
SE Sedilo, Tesi di laurea, Università degli Studi
di Sassari, A.A. 1992-93.
SEQUI
M. 1985,
Nuraghi, Milano.
SEDILO
1,
1990-1995, I monumenti situati nellarea del progetto,
Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 3/I-III, Villanova
Monteleone.
SEDILO
2,
1990-1995, I monumenti del territorio del comune, Antichità
Sarde. Studi e Ricerche, 3/I-III, Villanova Monteleone.
SEDILO
3,
1996-1998, I monumenti nel contesto territoriale comunale,
Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 3/I-III, Villanova
Monteleone.
SEDILO
4,
1996-1998, Rilievo funerario in pietra, Antichità
Sarde. Studi e Ricerche, 4/I-V, Villanova Monteleone.
SEDILO
5,
1996-1998, La tomba n.3 di Iloi, Antichità Sarde.
Studi e Ricerche, 4/I-V, Villanova Monteleone.
SEDILO
6,
1996-1998, La domus de janas n.2 di Iloi, Antichità
Sarde. Studi e Ricerche, 4/I-V, Villanova Monteleone.
TANDA
G.,
1984, Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli
di Sos Furrighesos, Chiarella, Sassari, 1984.
TANDA
G.,
1985, Larte delle domus de janas, Sassari.
TANDA
G.,
1990, Sequenza culturale dal Neolitico alletà
medievale, in AA.VV., Ottana, Archeologia e territorio,
Nuoro, pp. 35-85.
TANDA
G.,
1992a, La tomba n.2 di Sas Arzolas de goi a Nughedu S.Vittoria
(Oristano), Studi in onore di Piero Meloni in occasione
del suo settantesimo compleanno, in Sardinia Antiqua, Cagliari,
pp. 75-95.
TANDA
G.,
1992b, Larte del Neolitico e dellEtà del
Rame: nuovi studi e recenti acquisizioni, in Atti del Congresso
in onore di Pietro Graziosi: "L arte dal Paleolitico
allEtà del Bronzo in Italia", Firenze, pp.479-493.
TANDA
G.,
1992c, La tomba n.2 di Iloi a Sedilo (Nota preliminare alla
campagna 1987), in Atti del 3 Convegno di Studi La Sardegna
nel Mediterraneo tra il Bronzo Medio ed il Bronzo recente (XVII-XVIII
Sec. a.C.), Un millennio di relazioni fra Sardegna ed
i Paesi del Mediterraneo, Selargius-Cagliari, 19-22 novembre
1987, Cagliari, pp. 55-69.
TANDA
G.- DEPALMAS A.,
1990, Linsediamento di Serra Linta a Sedilo (Or),
in "La cultura di Ozieri. La Sardegna ed il mediterraneo
nel IV e III millennio a.C". Atti del II Convegno di Studi,
Ozieri, 15-17 Ottobre 1990.
TARAMELLI
A.,
1931, Edizione archeologica della Carta dItalia al
100.000, Foglio 207 Nuoro, Firenze.
TARAMELLI
A.,
1940, Edizione archeologica della Carta dItalia al
100.000, Foglio 206 Macomer, Firenze.
TORE
G., 1998, Sedilo 4. Rilievo funerario
in pietra, Antichità Sarde. Studi e Ricerche 4/III,
Villanova Monteleone.
|