SERRA
LINTA (Insediamento prenuragico)
|
||
Comune | Sedilo | |
Località | Serra Linta | |
Denominazione | Serra Linta | |
Classe monumentale | Capanna | |
Foglio IGM | 206 II NE Ghilarza | |
Latitudine | 40°0832 | |
Longitudine | 3°3242 | |
Quota s.l.m. | 98 | |
Fiume principale a m | 575 | |
Fiume secondario a m | 220 | |
Idrografia | Fiume Tirso, Riu Trotodde | |
Sorgente a m | 1650 | |
Morfologia | Lieve rilievo su fondovalle | |
Geolitologia | Arenarie di Sedilo | |
Pedologia | Unità 5 | |
Monumento | Capanne | |
Tipologia | Modulo costituito da un vano semicircolare seguito da un ambiente rettangolare; modulo circolare. | |
Materiale | Basalto | |
Tecnica | Doppio paramento | |
Orientamento | SE | |
Stato conservazione | Discreto | |
Cronologia | Seconda metà del IV prima metà del III millennio a.C. (cultura di Ozieri) | |
Compilatore | Anna Depalmas | |
Bacino
visivo In direzione N, NE e NO sono visibili le colline che sorgono alla base del versante dellaltopiano e, sullo sfondo, laltopiano basaltico; a S ai piedi di modesti rilievi collinari, si estende lampia pianura fronteggiata, nellaltra sponda del fiume, dalle propaggini montuose del Barigadu. |
||
Accesso Dallingresso S al centro abitato di Sedilo, si prende la vecchia strada provinciale Sedilo-Ghilarza. Percorsi circa 2300 m, dopo il ponte di Putzu Idile, si svolta a sinistra passando su un cavalcavia della S.S. 131 bis; si avanza per la strada sterrata per circa 300 m, si svolta a sinistra e, dopo 60 m, a destra. Si segue il cammino per circa 500 m, sino a costeggiare il rilievo collinare su cui sorgono le strutture. |
||
Descrizione Linsediamento di Serra Linta è costituito da strutture abitative disposte su unarea vasta circa 45 ha. Questarea è caratterizzata a NO da un modesto rilievo a sommità pianeggiante, al di sopra del quale si rinvengono tracce di strutture murarie non ben precisabili nel loro sviluppo planimetrico. Questa collina sembra essere il limite massimo settentrionale di estensione dellabitato. Ad O, SO e a E del rilievo, su una superficie piana, si sviluppa il resto dellinsediamento nel quale è stata rilevata una grande quantità di industria litica in ossidiana. Le capanne presentano due moduli architettonici. Nella maggior parte dei casi, infatti, le strutture hanno un vano rettangolare associato ad uno semicircolare (capanne 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) mentre in un solo caso lambiente è semicircolare. La strutture si conservano per un alzato limitato al solo filare di base ben conservato. La tecnica delle murature è a doppio paramento realizzato con pietre di media pezzatura e lo spessore varia da m 0,75 a m 100. Allinterno dei vani si nota una suddivisione dello spazio ottenuta attraverso tratti murari rettilinei paralleli e ortogonali ai muri esterni dello spessore di m 0,50, che determinano ambienti stretti ed allungati (corridoi). Le superfici dei vani rettangolari sono comprese tra i 100 e i 174 mq; quelli semicircolari hanno unampiezza media di 90 mq. Larea complessiva occupata dalle strutture varia dai 100 ai 330 mq. Sono presenti allinterno degli ambienti di alcune capanne, acciottolati realizzati con pietre di piccole dimensioni. |
||
Elementi
culturali Numerosi gli elementi di industria litica in ossidiana, selce, pietra levigata osservabili in superficie e attribuibili alla cultura di Ozieri. |
||
Bibliografia MELIS 1995c; SEDILO 1, pp. 225-255; TANDA 1992a, pp. 80-82, figg. 8, 10-11; TANDA-DEPALMAS 1990. |