indietro
MELAS 2 (Tomba di giganti)

Melas

Melas
Comune Sedilo
Località Melas
Denominazione Melas
Classe monumentale Tomba di giganti
Foglio IGM 206 I SE Sedilo
Latitudine 3°40’ 58”
Longitudine 40°15’ 18”
Quota s.l.m. 299
Fiume principale a m 3300
Fiume secondario a m 1750
Idrografia Riu Puntanarcu
Sorgente a m 500
Morfologia Altopiano
Geolitologia Basalti
Pedologia Unità 1
Monumento Tomba di giganti 2
Tipologia Tomba con fronte a filari
Materiale Basalto
Tecnica Poligonale
Orientamento SE
Stato conservazione Mediocre
Cronologia Secc. XVI-238 a.C. (civiltà nuragica).
Compilatore Rita Porcu
Bacino visivo
Il monumento è ubicato sul ciglio della strada che da Sedilo conduce a Noragugume e Dualchi. Da esso sono osservabili i monti della catena del Marghine e i territori dei comuni di Sedilo, Silanus, Noragugume e Dualchi.
Accesso
La sepoltura è ubicata sul ciglio destro della strada che da Sedilo porta a Noragugume, in località Brebeghenieddu.
Descrizione
La tomba, realizzata in basalto, residua della camera e dell’esedra a filari. Il vano sepolcrale è lungo m 6 e largo m 1,30. L’esedra è larga m 12 e ai suoi lati sono visibili alcuni bacini di forma ellittica di probabile destinazione rituale.
Elementi culturali
Nessun elemento visibile in superficie.
Bibliografia
BITTICHESU 1989, p. 22, nota 32; SEDILO 2, pp. 47-48; PORCU 1992-93, scheda n. 67.