BONAERA
- SOS LACCHEDDOS (Urne e cippi funerari)
|
||
Comune | Sedilo | |
Località | Bonaera | |
Denominazione | Bonaera-Sos Laccheddos | |
Classe monumentale | Urne e cippi funerari | |
Foglio IGM | 207 IV SO Ottana | |
Latitudine | 40°1043 | |
Longitudine | 3°28 54 | |
Quota s.l.m. | 270 | |
Fiume principale a m | 1700 | |
Fiume secondario a m | 50 | |
Idrografia | Roja Laccheddu | |
Sorgente a m | 425 | |
Morfologia | Dolce pendio | |
Geolitologia | Graniti e metamorfiti | |
Pedologia | Unità 9 | |
Monumento | Urne e cippi funerari | |
Tipologia | A capanna e a botte | |
Materiale | Granito | |
Tecnica | Lavorazione a martellina | |
Orientamento | Non determinabile | |
Stato conservazione | Discreto | |
Cronologia | I-II secolo d.C. (età romana imperiale) | |
Compilatore | Giovanni Tore | |
Bacino
visivo La visibilità del sito è impedita a N e a S da alcune alture. |
||
Accesso Dalla vecchia strada Sedilo-Ottana si segue la deviazione per Lochele e la si percorre per circa 2 Km. Il sito si trova a pochi metri a destra della strada. |
||
Descrizione Il sito si estende su un pendio a dolce pendenza, in vista della strada vicinale, incassata nella parte più bassa della vallecola. Radi alberi e macchie circondano massi naturali affioranti. Su di essi si riscontrano, scavati nella roccia, loculi quadrangolari, talvolta a coppia, alcuni massi consunti e danneggiati, con un bordino rilevato che ne delimita la parte superiore, in numero inferiore a qualche decina. Nei pressi si individuano dei cippi, forse con funzioni di coperchi, alcuni del tipo a capanna, con la caratteristica sagomatura a doppio spiovente nella sommità, altri del tipo ritenuto assimilabile al cosiddetto a botte per la sezione ogivale traversa, con tracce di decorazione sulla fronte principale, data da uno dei lati brevi e destinata, per lo più, a presentare un campo epigrafico, funzionale alla incisione dei caratteri. La grandezza, modesta, dei loculi fa pensare a spazi destinati a elementi di corredo come monete o lampade, date le dimensioni. Dal sito provengono parte dei monumenti lapidei ritenuti di età romana facenti parte della collezione comunale. I frammenti fittili vascolari raccolti in situ attestano il I-II secolo d.C. e letà romana imperiale. |
||
Elementi
culturali Dal sito provengono parte dei monumentini della collezione comunale e alcuni frammenti fittili vascolari raccolti in sito. |
||
Bibliografia SEDILO 2, pp. 187-188. |